Quali sono i benefici
di Gelamino?
Da.Di Srl è una Startup innovativa composta da professionisti con una vasta esperienza in nutraceutica, farmaceutica, gestione aziendale e logistica. Costituita nel 2021, Da.Di srl ha saputo cogliere l’opportunità di business legata al mercato delle persone con esigenze nutrizionali specifiche, che cresce rapidamente per l’invecchiamento della popolazione, mentre il settore fitness si espande con l’interesse per la nutrizione funzionale e le performance fisiche. Si posiziona strategicamente in entrambi, rispondendo alla crescente domanda di soluzioni nutrizionali innovative.
Gelamino è un gelato funzionale brevettato, ricco di aminoacidi essenziali,
creato per offrire un'alternativa gustosa ed efficace agli integratori tradizionali
Ricco di amminoacidi essenziali per un’integrazione bilanciata che sostiene il recupero fisico
Senza Lattosio, facile da digerire, leggero e senza picchi glicemici
Pratico e dosato per l’assorbimento ottimale di nutrienti, senza eccessi né sprechi
Texture cremosa e gusto piacevole, bilanciato e naturale, senza retrogusti amari. Finalmente un gelato funzionale che sa di gelato!
Solo 113 calorie per coppette da 80 gr
Testato in RSA su 200 pazienti, con evidenze di miglioramento nella qualità della vita e nell’aderenza alle terapie nutrizionali
Gli aminoacidi essenziali (EAA) sono i mattoni fondamentali delle proteine e, a differenza di quelli non essenziali, non possono essere prodotti dal nostro corpo: devono essere assunti attraverso la dieta o l’integrazione.
Dopo i 30 anni la sintesi proteica tende a rallentare. Gli EAA diventano utili per:
476,8 KJ
113,6 Kcal
3 g
Saturi : 2,5 g
15,9 g
Zuccheri : 15,2 g
1,2 g
5,1 g
0,32 g
596 KJ
142 Kcal
3,7 g
Saturi : 3,12 g
19,9 g
Zuccheri : 19 g
1,5 g
6,4 g
0,4 g
474,4 KJ
112,8 Kcal
2,7 g
Saturi : 2,4 g
16,7 g
Zuccheri : 15,2 g
0,6 g
5 g
0,32 g
593 KJ
141 Kcal
3,4 g
Saturi : 2,95 g
20,9 g
Zuccheri : 19 g
0,8 g
6,2 g
0,4 g
Gelamino è: delattosato, facile da digerire, leggero. Perfetto come salta pasto, alternativa sana al dessert
Gelamino compensa carenza proteiche, aiuta a stabilizzare l’energia senza picchi glicemici
Gelamino, senza rinunce nel gusto, è a basso contenuto calorico, solo 3 gr di grassi per coppetta, senza ingredienti ultra-processati come spesso accade nei gelati industriali.
3,2 gr di aminoacidi essenziali per coppetta da 80 gr
Dopo i 30 anni la massa muscolare si riduce progressivamente dello 0,1-0,5% all’anno, con un’accelerazione più marcata dopo i 65 anni. La PREVENZIONE DELLA PERDITA MUSCOLARE diventa fondamentale per mantenere vigorosi i muscoli e quindi essere dotati di buona energia. Diventa fondamentale assumere aminoacidi essenziali.
La sarcopenia è la perdita progressiva di massa e forza muscolare, legata soprattutto all’invecchiamento, ma può colpire anche i giovani con alcune patologie. Può aumentare il rischio di cadute, ricoveri ospedalieri e dipendenza fisica, contribuendo alla condizione clinica di “fragilità”
La disfagia consiste nell’oggettiva difficoltà nel deglutire alimenti solidi o liquidi. La deglutizione è un processo fisiologico essenziale che permette il passaggio della saliva, dei cibi solidi e dei liquidi dalla bocca allo stomaco. In media, una persona deglutisce oltre mille volte al giorno per nutrirsi, idratarsi e ingerire la saliva.
Se si sospetta una riduzione della funzionalità muscolare o si avverte una debolezza che compromette lo svolgimento delle attività quotidiane, è consigliabile consultare il medico curante o uno specialista. Una valutazione accurata permette di individuare eventuali problemi e adottare strategie per limitare la perdita di forza e massa muscolare. Può aiutare: Intervento nutrizionale, Attività fisica, Non solo attività fisica, Somministrazione di aminoacidi essenziali.
Attraverso un percorso di educazione alimentare bilanciato, con particolare attenzione a un adeguato apporto di proteine.
Con un focus specifico sugli esercizi di resistenza, fondamentali per stimolare e preservare la massa muscolare.
L’allenamento è un elemento fondamentale per coloro a rischio di sarcopenia. Tuttavia, l’attività fisica da sola spesso non è sufficiente a preservare il volume e la funzionalità muscolare. Per mantenere e aumentare la massa muscolare, infatti, è essenziale fornire all’organismo i nutrienti adeguati, necessari per la sintesi delle proteine muscolari. Sebbene adottare uno stile di vita sano e seguire una dieta equilibrata siano aspetti cruciali, a volte possono non bastare. Il fabbisogno proteico, e in particolare l’assunzione di alcuni aminoacidi, aumenta negli anziani a rischio o già affetti da sarcopenia, raggiungendo livelli difficili da soddisfare con la sola alimentazione. L’abbinamento tra esercizio fisico e l’assunzione di questi alimenti, ricchi di sieroproteine del latte, aminoacidi essenziali e vitamina D, ha dimostrato di favorire il recupero muscolare negli anziani con sarcopenia.
La supplementazione di aminoacidi essenziali si è rivelata particolarmente efficace negli anziani e sembra svolgere un ruolo protettivo anche nelle persone sedentarie. Inoltre, questo approccio risulta meglio tollerato nei soggetti con disturbi gastrointestinali, poiché gli aminoacidi sono più facilmente digeribili rispetto ad altre fonti proteiche. Un ulteriore vantaggio è rappresentato dalla loro capacità di stimolare in modo più efficace l’anabolismo muscolare, favorendo così il mantenimento della massa muscolare.
La disfagia consiste nell’oggettiva difficoltà nel deglutire alimenti solidi o liquidi. La deglutizione è un processo fisiologico essenziale che permette il passaggio della saliva, dei cibi solidi e dei liquidi dalla bocca allo stomaco. In media, una persona deglutisce oltre mille volte al giorno per nutrirsi, idratarsi e ingerire la saliva.
In alcuni casi, la deglutizione può essere accompagnata da
spasmi e dolore, rendendo difficile o impossibile l’ingestione
degli alimenti.
→ Un disturbo della deglutizione può manifestarsi in
diversi modi:
nella progressione del cibo.
durante l’atto deglutitorio.
a deglutire in modo efficace.
CAUSE
La disfagia è spesso associata a patologie neurologiche, come il Morbo di Parkinson, l’Alzheimer e altri disturbi neuromuscolari. Tuttavia, anche alcuni anziani privi di tali patologie possono sviluppare difficoltà nella deglutizione, a causa dell’indebolimento della muscolatura della mascella e di problemi dentali. Oltre alle malattie neurologiche, diverse condizioni possono compromettere la deglutizione, tra cui:
Non solo sportivi o salutisti: Gelamino è pensato per tutti, anche per chi ha esigenze cliniche, metaboliche o semplicemente cerca un’alternativa sana e buona.
Necessitano di soluzioni per la sarcopenia e la disfagia
Ricercano prodotti attenti all’integrazione alimentare
Ricercano prodotti per un pubblico attento al benessere
Ricercano prodotti innovativi per la loro clientela